Nella primavera del 2020, il settore alberghiero è stato duramente colpito dalla pandemia di Covid-19 e dalle misure di protezione adottate dal Consiglio federale. Per sostenere le aziende è stato lanciato il programma di coaching di HotellerieSuisse e SECO con il sostegno finanziario della Nuova politica regionale (NPR). Grazie a sessioni di coaching di più giorni orientate alle esigenze, centinaia di piccole e medie imprese individuali hanno potuto migliorare la loro sostenibilità futura. In occasione di un evento conclusivo a Thun, i partecipanti si sono incontrati e hanno scambiato le loro esperienze.
«In realtà volevo preparare il mio pensionamento nell’ambito di questo coaching. Insieme al coach, però, abbiamo lavorato soprattutto sui nostri processi e procedure»
Ruth Thierstein del Boutique Hotel Matterhorn Lodge di Zermatt
È lei la voce di una delle quasi 300 aziende che negli ultimi anni hanno partecipato al programma di coaching di HotellerieSuisse. Nel suo intervento spontaneo continua: «Il risultato è che ora posso delegare molto al mio giovane direttore. All’inizio ci sono voluti molto coraggio e anche forza di convinzione, ma alla fine questo coaching è stato un regalo enorme per me e per il nostro hotel».
Buoni riscontri
Nel corso di una breve tavola rotonda, Martina Anderberg, una delle coach coinvolte, ha descritto la sua esperienza lavorativa: «Molte aziende raramente hanno la possibilità, nella routine quotidiana, di affrontare le questioni davvero critiche. Per trovare il coraggio di cambiare rotta è necessario un sostegno esterno».
All’inizio della pandemia di Covid-19, nella primavera del 2020, il Consiglio federale ha adottato misure che hanno pesato fortemente sul settore ricettivo. Per sostenerle, nel febbraio 2021 la SECO ha lanciato, in collaborazione con HotellerieSuisse, il programma di coaching per il settore alberghiero. Il progetto è stato cofinanziato con fondi della Nuova politica regionale e mirava a rafforzare soprattutto le piccole e medie imprese individuali, come il Boutiquehotel Matterhorn Lodge. Il coaching è stato disponibile da aprile 2021 a giugno 2024.
Il feedback delle aziende partecipanti e dei coach è stato molto positivo su tutta la linea. Ciò è confermato sia da una breve valutazione di regiosuisse, commissionata dalla SECO, sia dal rapporto finale redatto da HotellerieSuisse.
Elevata domanda e ampio impatto
Al programma hanno partecipato aziende provenienti da tutte le regioni del Paese, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese (da 10 a 60 camere). Particolarmente rappresentate erano le aziende delle regioni montane e rurali. È stato così possibile raggiungere un importante obiettivo del programma, ovvero quello di dispiegare i suoi effetti nel perimetro della NPR. Nel corso di un massimo di cinque giornate di coaching per azienda è stato possibile affrontare temi quali l’efficienza dei costi grazie a strutture di processo ottimizzate, una distribuzione di successo attraverso un posizionamento chiaro, una migliore presenza online con una strategia di digitalizzazione, l’attuazione coerente di misure di sostenibilità nell’ambito di una strategia globale o il rafforzamento del profilo dell’azienda attraverso l’employer branding.
L’offerta è stata molto apprezzata dalle aziende e giudicata estremamente utile. Il 75% delle aziende partecipanti ha dichiarato che il coaching ha influito positivamente sullo sviluppo della propria attività. Tra gli effetti collaterali positivi del programma figurano una maggiore apertura al coaching nel settore e nuovi impulsi per ulteriori investimenti e collaborazioni.
Inoltre, il coaching ha aiutato le aziende anche nella definizione della strategia. Se all’inizio del programma di coaching solo il 32% delle aziende disponeva di una strategia scritta, sei mesi dopo la conclusione era già il 54%.
«Onestamente, all’inizio ero scettico. È sempre una sfida trovare qualcuno che ci ascolti e capisca le nostre esigenze e le nostre sfide. Con questo coaching, però, abbiamo ottenuto risultati su cui oggi possiamo continuare a lavorare»
Ron Pêtre dell’Hotel Sonnenberg di Kriens
Il punto di vista esterno del coach è stato molto utile per riposizionarsi in modo nuovo e orientato al futuro. Lo ha confermato anche Peter Vollmer, gestore dell’Hotel Regina di Mürren, che durante il coaching ha approfondito i temi dell’employer branding e della digitalizzazione.
Efficienza e buon rapporto costi-benefici
Il costo totale è stato di circa 2,34 milioni di franchi, di cui 1,84 milioni sono stati finanziati dalla Nuova politica regionale (NPR) della Confederazione. HotellerieSuisse era responsabile dell’attuazione operativa del programma. Il rapporto costi-benefici è giudicato molto positivo: con i fondi stanziati è stato possibile sostenere un gran numero di aziende in base alle loro esigenze. Il programma di coaching ha quindi contribuito in modo sostenibile al rafforzamento e alla professionalizzazione del settore alberghiero svizzero e può servire da modello per future iniziative di promozione. L’ampia accettazione e i miglioramenti dimostrabili nelle aziende sottolineano il successo del coaching.
Il progetto proseguirà?
Alla domanda se questo progetto di successo potesse essere portato avanti, Barbara Friedrich, responsabile del reparto Membri & Sviluppo di HotellerieSuisse, ha spiegato che la sua associazione non è in grado di finanziare un programma di questo tipo senza fondi di terzi. Anche Martin Saladin, Capo della Direzione per la promozione della piazza economica presso la SECO, ha spiegato che non è possibile proseguire il progetto, poiché la NPR è concepita come finanziamento iniziale. Ha tuttavia sottolineato che la SECO mette a disposizione già da tempo diversi strumenti di promozione, anche in collaborazione con i Cantoni, per rendere possibili progetti di questo tipo. Per lui è importante che in futuro ci si impegni ancora di più per mettere in rete gli attori giusti e favorirne lo scambio, al fine di sviluppare strumenti che rispondano alle esigenze delle parti coinvolte. «Sono sempre disponibile ad ascoltare per imparare di più e capire meglio ciò che è necessario», ha concluso Saladin.
Maggiori informazioni:
- Priorità Turismo | regiosuisse
- Introduzione allo sviluppo regionale | regiosuisse
- La Nuova politica regionale è efficace | regiosuisse
- Sistemi regionali di innovazione (SRI) | regiosuisse
Strumenti di promozione Promozione della sede SECO