Temi
La mobilità svolge indubbiamente un ruolo importante per lo sviluppo regionale. Nella nostra economia basata sulla divisione del lavoro, l’accessibilità delle aree urbane – ma anche di quelle rurali – è un fattore di localizzazione...
per saperne di più
La legge sulle abitazioni secondarie (LASec) tocca da vicino dieci degli undici comuni della regione di Prettigovia/ Davos. L’economia non ne ha risentito particolarmente, né sul fronte del turismo né su quello dell’edilizia, che può vantare...
per saperne di più
Sull’onda di preoccupazione generata dall’approvazione nel 2012 dell’iniziativa sulle abitazioni secondarie, molte località turistiche svizzere si sono attivate.
per saperne di più
I comuni tra loro confinanti di Crans-Montana, Icogne e Lens, nelle Alpi vallesane, presentano un tasso di abitazioni secondarie del 62 %. Dall’entrata in vigore, nel gennaio 2016, della nuova legge federale sulle abitazioni secondarie (LASec),...
per saperne di più
Reception centralizzata e camere sparse in un intero villaggio: questo è il concetto di «albergo diffuso» nato in Italia negli anni Settanta dopo il terribile terremoto del Friuli.
per saperne di più
La legge sulle abitazioni secondarie (LASec) entrata in vigore cinque anni fa si sta dimostrando un valido strumento per lo sviluppo sostenibile del turismo, come dimostrano alcuni studi realizzati per conto della Segreteria di Stato dell’economia...
per saperne di più
Pirmin Schilliger
per saperne di più
Pirmin Schilliger
per saperne di più
Nathalie Jollien
per saperne di più
Nathalie Jollien
per saperne di più
La Vallemaggia vanta un grande potenziale di sviluppo regionale a vocazione paesaggistica del quale possono beneficiare non solo gli ospiti ma anche la popolazione locale.
per saperne di più
La beauté et la spécificité du paysage constituent un facteur économique central dans de nombreuses régions rurales ou de montagne de la Suisse mais aussi dans les agglomérations. Elles constituent la base existentielle de nombreux sites. La...
per saperne di più
Pirmin Schilliger
per saperne di più
Lo Zürcher Berggebiet è un’area collinosa seminaturale attorno al monte Tössstock. Con le sue elevate qualità naturalistiche e paesaggistiche, fa da contrappeso al denso agglomerato di Zurigo.
per saperne di più
L’emergenza Covid-19 ha scatenato una grave crisi globale che, lungi dall’essere alle nostre spalle, affligge tutti i settori economici e gli aspetti della vita, in primo luogo l’assistenza sanitaria. In Svizzera, a trovarsi in particolari...
per saperne di più
Il numero 2 di «regioS» (dicembre 2009) si era interessato all’associazione Pays de l’absinthe, promotrice di un progetto di valorizzazione dell’assenzio nell’area compresa tra l’Haut-Doubs e la Val-de-Travers.
per saperne di più