L’industria tessile è considerata uno dei settori più inquinanti al mondo anche a causa del trasporto su lunghe distanze delle materie prime e dei prodotti finiti. Un numero crescente di persone cerca quindi alternative sostenibili. In quest’ottica, il progetto Interreg B AlpTextyles si propone di ridare vita alla produzione tessile nell’arco alpino e di generare una catena del valore regionale. La complessità della catena di fornitura dei prodotti tessili rende tuttavia difficile l’avviamento di una produzione regionale. Anche per questa ragione, l’iniziativa, a guida svizzera, vede la partecipazione di ben sei Paesi alpini. L’obiettivo del progetto è mettere a punto soluzioni pratiche e progetti pilota volti a creare una filiera tessile efficiente a livello regionale. Il progetto AlpTextyles è sostenuto da Interreg, un programma di promozione della cooperazione transfrontaliera. In Svizzera la partecipazione finanziaria a Interreg è parte integrante della Nuova politica regionale.
Intervengono Cassiano Luminati, responsabile del progetto AlpTextyles, Sébastien Rieben, vicecapo della sezione Affari internazionali dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) e Sabine Kollbrunner, Co-responsabile della politica di pianificazione regionale e territoriale presso la Segreteria di Stato dell’economia (SECO).
Vous écouterez Cassiano Luminati, chef de projet d’AlpTextiles, Sébastien Rieben, responsable adjoint des affaires internationales à l’Office fédéral du développement territorial (ARE) et Sabine Kollbrunner, co-responsable du secteur politique régionale et organisation du territoire à l’Office fédéral de l’économie (SECO).