
Dossier
2023
Mobilità sostenibile
N–°23–2023
Aggiornamento/retrospettiva
Verzasca 2030
Regioni e progetti
Offerta di mobilità porta a porta
Mobilità turistica per una destinazione sostenibile
Più lento, più leggero, più locale
Car pooling, una forma alternativa di mobilità per le regioni
Intervista
Infrastrutture e servizi per una mobilità del tempo libero sostenibile

2022
Economia circolare
N–°22–2022
Aggiornamento/retrospettiva
Crescita e diversificazione
Regioni e progetti
Meno è di più
VADEME, ridare vita ai rifiuti minerali
Verso appalti pubblici circolari
Tra agricoltura e start-up
Intervista
«Il futuro è circolare»

2021
Abitazioni secondarie
N–°21–2021
Aggiornamento/retrospettiva
Swiss Alpine Hotels
Regioni e progetti
Alla ricerca di un nuovo equilibrio turistico
Hasliberg e i suoi «residenti secondari»
Un piano direttore intercomunale al servizio dello sviluppo turistico
Un villaggio come albergo
Intervista
Gli insegnamenti della legge sulle abitazioni secondarie

Il paesaggio nello sviluppo regionale
N–°20–2021
Aggiornamento/retrospettiva
Ticino a tavola
Regioni e progetti
Una seconda primavera per le ciliegie
Un polmone verde in un’area industriale
Arve, area di svago nel cuore dell’agglomerato di Ginevra
Un parco da vivere e condividere
Itinerari di trekking nella Vallemaggia
Il paesaggio come capitale
Intervista
«La bellezza del paesaggio è fondamentale per il turismo.»

2020
Crisi da coronavirus – Resilienza
N–°19–2020
Aggiornamento/retrospettiva
Villaggio Reka Sörenberg
Regioni e progetti
La resilienza per far fronte alle crisi
Idee fresche per lo sviluppo regionale
La ripartenza digitale delle imprese dell’Arco giurassiano
Intervista
La parola magica è diversificazione

Forme di lavoro flessibili
N–°18–2020
Aggiornamento/retrospettiva
Pays de l’absinthe
Regioni e progetti
Brain gain anche in montagna – grazie ai new highlander
Lichtensteig, un centro per l’imprenditoria
Meno traffico pendolare grazie al coworking
«Plattform Haslital», molto più di uno spazio di coworking
Intervista
«Serve un cambiamento culturale – nelle imprese e nella popolazione.»
