Esempi di economia circolare in Svizzera e nel Liechtenstein

Nell’ambito del programma di ricerca europeo espon, il progetto «circter» ha individuato le condizioni territoriali che favoriscono l’affermazione dell’economia circolare. Stando allo studi di caso condotto sulla Svizzera e sul Liechtenstein e pubblicato nel settembre 2021, i principali punti di forza regionali di entrambi i Paesi per la transizione verso l’economia circolare sono le piattaforme e le reti ben consolidate che agevolano lo scambio di esperienze e la diffusione delle innovazioni. Costituiscono altri punti di forza i sistemi di restituzione all’avanguardia, le industrie e i metodi di produzione innovativi sostenuti da istituti di formazione e ricerca, un contesto finanziario e imprenditoriale favorevole, l’ubicazione in punti nevralgici della rete di trasporto o lungo corridoi importanti per l’Europa e infine la forte sensibilizzazione della popolazione e la comunicazione istituzionale sulle questioni ambientali e di sostenibilità.


regiosuisse.ch/it/circter
regiosuisse.ch/it/policybriefcirculareconomy

Valutazione della NPR

La Nuova politica regionale (NPR) mira a rafforzare la competitività delle regioni strutturalmente deboli. In che misura raggiunge i suoi obiettivi? Stando alla valutazione Improve NRP commissionata dalla Segreteria di Stato per l’economia (SECO), la NPR soddisfa le attese, visto che ha raggiunto i suoi obiettivi in molti ambiti. La maggior parte dei progetti viene portata avanti anche dopo la fine dei finanziamenti NPR. La valutazione evidenzia però anche gli ambiti in cui la NPR non sfrutta ancora appieno il suo potenziale e raccomanda una serie di misure per affinarne il profilo. Il rapporto di sintesi è disponibile anche come podcast.

improve-nrp.ch

Prospettive di traffico 2050

In futuro il traffico crescerà meno della popolazione in ragione delle tendenze in atto a livello sociale ed economico, come il telelavoro, l’urbanizzazione costante, la digitalizzazione e l’invecchiamento della popolazione. È quanto mostrano le prospettive di traffico 2050 elaborate dal Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC). Nello scenario principale di riferimento le prestazioni di trasporto in chilometri di passeggeri aumenteranno dell’11% entro il 2050, mentre la popolazione crescerà del 21%. Le tendenze sociali ed economiche in atto si riflettono anche nel trasporto merci: lo scenario di riferimento prevede un aumento significativo, pari al 31%, entro il 2050 a fronte di una crescita del prodotto interno lordo del 57%. Le prospettive di traffico 2050 servono tra l’altro come base per la pianificazione dei trasporti e del territorio a livello federale.

are.admin.ch/prospettive-traffico

Tool di monitoraggio per le regioni

regiosuisse ha creato un nuovo tool interattivo per il monitoraggio dei bacini d’impiego che consente ai responsabili dello sviluppo regionale di generare online indicatori per l’area di loro competenza, ma anche di visualizzare e valutare indicatori di regiosuisse quali la densità di posti di lavoro o la crescita dell’occupazione. Rende inoltre possibili confronti con altre regioni o tra diversi periodi. Permette ad esempio al responsabile dello sviluppo regionale dell’area di Sion di visualizzare l’evoluzione demografica e l’andamento occupazionale degli ultimi anni. I Cantoni, le regioni e altri attori che si occupano di sviluppo regionale possono inoltre commissionare a regiosuisse valutazioni specifiche per singole aree, in linea di massima fino al livello comunale.


regiosuisse.ch/arbeitsmarktregionen

Programma «Smart Villages/Smart Regions»

La digitalizzazione interessa tutti i settori della vita e schiude nuove possibilità di sviluppo anche per i comuni e le regioni di montagna. Come possono essere utilizzate in modo intelligente queste possibilità? Per rispondere alla domanda la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) hanno lanciato il programma «Villaggi intelligenti / Regioni intelligenti» (Smart Villages/Smart Regions). L’iniziativa, che si inquadra nelle misure pilota npr, offre consulenza e sostegno finanziario ai comuni e alle regioni che elaborano in base a un processo partecipativo misure per utilizzare in modo «smart» infrastrutture, modelli e applicazioni digitali. Lo scopo è giungere all’approvazione di un piano d’azione da parte dall’esecutivo comunale che includa progetti di attuazione concreti. Alla misura pilota partecipano attualmente più di una dozzina di comuni e regioni. La partecipazione è aperta anche ad altri comuni e regioni.

Programma e partecipazione

regiosuisse.ch/misure-pilota-npr-regioni-di-montagna

Opportunità dell’agricoltura urbana

L’agricoltura urbana è un fenomeno ampio e diversificato che trascende di gran lunga gli orti sui balconi o le coltivazioni sui tetti. Oltre a progetti innovativi e a nuovi modelli di giardinaggio urbano (urban gardening), vi sono aziende agricole che puntano sui vantaggi offerti dalla vicinanza alla città e hanno sviluppato nuovi modelli commerciali. Una pubblicazione online di AGRIDEA presenta, sulla base di diversi esempi, le opportunità offerte dall’agricoltura urbana e fornisce informazioni approfondite nonché consigli e suggerimenti per il lancio di progetti.

agripedia.ch/agriculture-et-ville

Paesaggio, patrimonio architettonico e turismo

I valori legati al paesaggio e al patrimonio architettonico costituiscono un notevole potenziale per il turismo svizzero. Secondo la strategia del turismo della Confederazione, sono alla base dell’attrattiva della piazza turistica svizzera. In collaborazione con l’Ufficio federale della cultura (UFC) e quello dell’ambiente (UFAM), la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha commissionato l’elaborazione di un documento di base che evidenzia le potenzialità, le sinergie e gli assi di intervento per conservare e promuovere a lungo termine il patrimonio paesaggistico e architettonico e aumentare nel contempo il valore aggiunto nel turismo. L’intento è di contribuire a consolidare l’immagine della Svizzera quale destinazione turistica di pregio, caratterizzata da un paesaggio e una cultura vivaci e diversificati.

Documento informativo paesaggio, patrimonio architettonico e turismo