Header Image

regioS - il blog di regiosuisse

Centro di rete per lo sviluppo regionale

regioS - il blog di regiosuisse

Centro di rete per lo sviluppo regionale

L’economia circolare come opportunità per la regione: retrospettiva del 3° Forum Economia circolare di Berna

Il 3 aprile 2025, presso la Westhalle di Thun, si è tenuto il 3° Forum Economia circolare di Berna. L’evento ha riunito esperti, aziende e istituzioni che hanno discusso di economia circolare e della sua implementazione. Uno dei cinque workshop in programma si è focalizzato su tematiche e opportunità nello sviluppo regionale. Nell’ambito del workshop dedicato all’economia circolare e allo sviluppo regionale, Dario Giacometti (settore Politica regionale e d’assetto del territorio della SECO) ha introdotto l’argomento con un breve intervento…

per saperne di più

Puntata: Cradle-Alp – verso un’economia circolare efficiente

Nel contesto dell’economia circolare si incontra spesso l’espressione cradle to cradle che significa letteralmente «dalla culla alla culla», ossia un approccio coerente che prende in considerazione l’intero ciclo di vita dei prodotti. Si tratta di utilizzare le risorse in modo più efficiente, di ridurre al minimo gli scarti e i rifiuti e di progettare i prodotti in modo che rimangano in circolazione il più a lungo possibile. Il progetto Interreg Cradle-Alp parte da questo approccio focalizzandosi sull’economia circolare nella regione…

per saperne di più

RiCoNET – Vallese e Piemonte ripensano l’uso del territorio

Il progetto Interreg «Rigenerazione territoriale e cooperazione per la governance transfrontaliera» (RiCoNET) si interessa alle aree e agli edifici dismessi o sottoutilizzati in seguito alla crisi del settore manifatturiero e industriale. Analizza il potenziale insito in queste aree e individua le possibilità per sfruttarlo pienamente. Il progetto affronta in modo condiviso il tema della riqualificazione del territorio e dà impulsi ad altre regioni. Nell’intervista che vi proponiamo, Cristina Saviozzi, co-project manager per la Svizzera e ricercatrice presso l’Istituto del turismo…

per saperne di più

Intelligenza artificiale per le PMI: verso il futuro digitale con il sostegno della NPR

L’associazione Local AI Community, in breve LAC, è nata per rendere l’intelligenza artificiale (IA) accessibile alle piccole e medie imprese della Svizzera centrale. Con attività di consulenza, networking e workshop pratici, trasmette alle aziende le conoscenze necessarie per utilizzare l’IA in modo mirato e proficuo. L’offerta ha visto la luce grazie al sostegno finanziario della Nuova politica regionale (NPR), che ha investito nell’infrastruttura e nella creazione di un hub IA (Artificial Intelligence Hub). Per saperne di più, guardate il video…

per saperne di più