Dalle montagne dell’Engadina alla Valtellina italiana: chi vive qui attraversa il confine quasi ogni giorno, per lavorare, fare la spesa o scambiare servizi. La Regio Retica può essere immaginata come un grande anello nelle Alpi, in cui tutto è collegato: ciò che accade da una parte ha un effetto diretto sull’altra. La regione si estende su oltre 4000 km² e conta quasi 200 000 abitanti, distribuiti tra il versante svizzero e quello italiano. Con la Regio Retica nasce un modello per…
Rete di sviluppo regionale
Altri articoli del blog
Il podcast regioS
Video che muovono
la nostra regione

Albergo Diffuso: innovazione turistica nel sud del Ticino grazie al sostegno della Nuova politica regionale (NPR)
Nella remota Valle di Muggio, nel sud del Ticino, un progetto visionario dimostra come un sostegno mirato della NPR possa ridare slancio non solo a edifici abbandonati, ma a tutta una regione: l’Albergo Diffuso Monte Generoso combina soggiorni autentici in case storiche con turismo sostenibile e creazione di valore aggiunto a livello regionale.
Lingua del video: italiano

Robotica per le PMI: rimanere all’avanguardia con il sostegno della NPR
Utilizzare in modo mirato le tecnologie robotiche nelle PMI: Il Centro di alta tecnologia di Argovia ha fornito il know-how e i finanziamenti necessari nell’ambito del progetto Interreg Robot Hub Transfer Upper Rhine. Guardate il video per scoprire come Hygentile sta testando la soluzione di automazione robotizzata per il riempimento delle lattine di bevande presso il birrificio Mischmasch.
Lingua del video: tedesco con sottotitoli in italiano

«LAC» – IA per le PMI: verso il futuro digitale con il sostegno della NPR
L’associazione Local AI Community, in breve LAC, è nata per rendere l’intelligenza artificiale (IA) accessibile alle piccole e medie imprese della Svizzera centrale. Con attività di consulenza, networking e workshop pratici, trasmette alle aziende le conoscenze necessarie per utilizzare l’IA in modo mirato e proficuo. L’offerta ha visto la luce grazie al sostegno finanziario della Nuova politica regionale (NPR), che ha investito nell’infrastruttura e nella creazione di un hub IA (Artificial Intelligence Hub). Per saperne di più, guardate il video di presentazione.
Lingua del video: tedesco con sottotitoli in italiano

Un espace, le «ZIKpunkt», qui redéfinit l’innovation et la collaboration a vu le jour à Arbon, au cœur de la région de Haute-Thurgovie.
Nel cuore della regione di Oberthurgau, ad Arbon, è nato ZIKpunkt, un centro che ridefinisce l’innovazione e la collaborazione. Nel video, Gilbert Piaser, responsabile della regione Oberthurgau, spiega come gli aiuti finanziari della Nuova politica regionale (NRP) abbiano contribuito alla creazione di questa nuova piattaforma. ZIKpunkt non è solo un hub di innovazione, ma anche una rete che si prefigge di rafforzare l’economia della regione. Unisce aziende, comuni, organizzazioni e istituzioni aiutandole a lanciare progetti innovativi che concorrono allo sviluppo della regione.
Lingua del video: tedesco con sottotitoli in italiano