Header Image

regioS - il blog di regiosuisse

Centro di rete per lo sviluppo regionale

regioS - il blog di regiosuisse

Centro di rete per lo sviluppo regionale

Sviluppare idee per rendere più attrattiva una regione di montagna

Molte regioni a vocazione rurale cercano nuovi approcci per definire il proprio futuro. Le questioni da affrontare riguardano lo spopolamento, le opportunità di lavoro, l’offerta sanitaria e la disponibilità di beni. Come affrontare queste sfide in modo sostenibile e orientato al futuro? La regione Albula, che conta circa 8000 abitanti, ha organizzato tre workshop per discuterne con la popolazione. Nell’intervista il responsabile dell’ufficio per lo sviluppo regionale Mirko Pianta racconta come ha vissuto questo approccio partecipativo e cosa ne è…

per saperne di più

Strategie regionali per territori più resilienti e inclusivi

Per uno sviluppo territoriale coerente è fondamentale che gli attori locali cooperino al di là dei confini comunali. Le strategie regionali promuovono la resilienza e l’inclusività dei territori, combinando misure per rafforzare l’attrattività, i servizi pubblici e la sostenibilità. Servizi pubblici e pianificazione del territorio: trovare la massa critica negli spazi funzionali Nel suo ultimo rapporto pubblicato nel 2024, il Consiglio per l’assetto del territorio (COTER) rileva che, a differenza dei centri urbani, le periferie non raggiungono una massa critica…

per saperne di più

Uno spazio creativo per la regione del Lago di Costanza

Nella cittadina di Arbon, sulle rive del Lago di Costanza, è nato il «luogo di creazione» ZIKpunkt, uno spazio che accoglie imprese, organizzazioni e altri attori per creare sinergie e dar vita a progetti innovativi. L’associazione ZIKpunkt vuole dare importanti impulsi alla regione, in particolare alla sua economia. Nel video Gilbert Piaser, responsabile della regione Oberthurgau, spiega la visione e l’importanza di questo progetto e il ruolo che la Nuova politica regionale (NPR) ha avuto per la sua realizzazione. «La…

per saperne di più

Intelligenza artificiale per le PMI: verso il futuro digitale con il sostegno della NPR

L’associazione Local AI Community, in breve LAC, è nata per rendere l’intelligenza artificiale (IA) accessibile alle piccole e medie imprese della Svizzera centrale. Con attività di consulenza, networking e workshop pratici, trasmette alle aziende le conoscenze necessarie per utilizzare l’IA in modo mirato e proficuo. L’offerta ha visto la luce grazie al sostegno finanziario della Nuova politica regionale (NPR), che ha investito nell’infrastruttura e nella creazione di un hub IA (Artificial Intelligence Hub). Per saperne di più, guardate il video…

per saperne di più