Oggi, praticamente nessuno comune è immune dal problema della digitalizzazione. Mentre alcuni sono già a buon punto, altri sono ancora nelle fasi iniziali. Che cosa preoccupa il vostro comune? Quali termini non sono ancora chiari? La guida digitale permette agli esperti di rispondere a queste domande. Non è facile orientarsi nella giungla della digitalizzazione. Ci […]
In occasione dei 175 anni della Svizzera moderna, l’Unione delle città svizzere sottolinea il ruolo delle città nello sviluppo del Paese con una serie di testi redatti da specialisti e professori che sottolineano, in una prospettiva storica, l’importanza dalle città nella nascita dello Stato federale. I testi sono disponibili in tedesco e in francese.
In una fase pilota che si concluderà nel 2024, l’UFAM offre ai comuni consulenze gratuite in materia di paesaggio. Quest’offerta, che si iscrive nell’ambito dell’attuazione della Concezione Paesaggio Sviz zera (CPS), mira a fornire ai comuni un orientamento per le questioni legate al paesaggio, rafforzare la loro consapevolezza e competenza di intervento e supportarli nelle […]
L’app «Parchi svizzeri» si presenta con un nuovo design e funzioni aggiuntive. Basata sulle mappe ufficiali nazionali, funge da guida tascabile multifunzionale e mette in relazione gli itinerari e le attività dei parchi con le offerte di mobilità disponibili. Tutte le attività sono raggiungibili con i mezzi pubblici. app.parks.swiss
I prodotti alimentari e gastronomici che recano un marchio regionale come frutta, ortaggi, latticini, pane, carne e vino sono sempre più apprezzati in Svizzera. Un successo che è merito di migliaia di agricoltori, dettaglianti, organizzazioni no profit, intermediari commerciali, addetti alla trasformazione artigianale o industriale, aziende di logistica ma anche dei consumatori. A questo successo hanno contribuito però anche diversi programmi di promozione di politica agricola e regionale, con i quali Confederazione e Cantoni sostengono numerosi progetti lungo l’intera catena del valore regionale. Nel frattempo, il boom dei marchi regionali si è esteso anche al turismo e ai prodotti non alimentari ed è probabile che si rafforzi, visto che la produzione regionale sostenibile è in linea con gli obiettivi di un’economia circolare capace di rispondere alle sfide future.
Cosa c’è dietro il successo dei prodotti regionali? Quali sono le prospettive future per questi prodotti? Queste e altre domande sono state al centro della tavola rotonda di regioS alla quale hanno partecipato Eliane Kern, responsabile comunicazione e eventi di «Feld zu Tisch», una piattaforma B2B per i prodotti regionali nell’area di Basilea; Peter Stadelmann, […]
Nel 2016 è stato lanciato il progetto AlpFoodway allo scopo di elaborare le basi per inserire la cultura alimentare alpina nel patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO (cfr. «regioS 15»).
In Svizzera, una ventina di regioni situate principalmente nelle Alpi, nelle Prealpi e nell’Arco del Giura detengono il marchio «Parchi svizzeri» e possono apporre il marchio «Prodotti dei parchi svizzeri» sui beni e sui servizi che offrono. Attualmente questo marchio contraddistingue circa 2600 prodotti in tutta la Rete dei parchi svizzeri. Sebbene le direttive emanate […]
La prima colazione svizzera non si limita al bircher müesli: gli alberghi che puntano in modo mirato su prodotti freschi e specialità locali possono soddisfare anche i palati più esigenti offrendo loro, fin dal primo mattino, un’esperienza unica. Consapevoli di queste potenzialità, alcune organizzazioni del settore hanno lanciato il progetto Innotour «Colazione regionale sviz zera». […]