Podcast wird geladen...

Conferenza regiosuisse: rafforzare l’economia regionale per contrastare le incertezze globali

Circa 130 esperti di sviluppo regionale provenienti da tutta la Svizzera si sono dati appuntamento alla Certosa di Ittingen per discutere sul potenziale delle catene del valore regionali. In un contesto economico globale sempre più imprevedibile, è fondamentale rafforzare l’economia delle regioni. 

La conferenza regiosuisse è l’appuntamento nazionale per tutti coloro che si occupano di sviluppo regionale. Organizzata per conto della Segreteria di Stato dell’economia (SECO), tratta ogni anno un tema di attualità connesso allo sviluppo regionale. Il tema dell’edizione 2025 verteva sul potenziale delle catene del valore regionali. 

Le catene del valore regionali vanno ben oltre singoli progetti o aziende: sono parte integrante di un ecosistema dinamico nel quale interagiscono diversi attori. I partecipanti, provenienti da agenzie dello sviluppo regionale, uffici cantonali, aziende, organizzazioni e mondo scientifico, hanno discusso tra l’altro le seguenti tematiche: come si può attivare il potenziale delle catene del valore regionale? Quali partenariati possono generare impulsi in grado di sostenere la competitività e la resilienza?

La messa in rete degli attori è fondamentale

In 15 sessioni di approfondimento, i partecipanti hanno avuto modo di conoscere più da vicino e discutere esempi pratici e strumenti innovativi. I temi spaziavano dall’economia circolare intesa come motore della creazione di valore regionale alla carenza di manodopera qualificata nel turismo fino alla trasformazione industriale e all’innovazione nell’agricoltura. Il Cantone di Turgovia, che ha ospitato l’evento, ha presentato diversi esempi:

  • Industria del legno: Lignum Ost come cellula di innovazione per il settore forestale e la filiera del legno
  • Gestione dell’innovazione: creazione di un cluster di aziende specializzate nella produzione di medicinali, integratori alimentari e cosmetici a base di piante nella regione del Lago di Costanza (PhytoValley Switzerland)
  • Sviluppo partecipativo: la caserma municipale di Frauenfeld, ormai dismessa, è stata aperta alla popolazione e accoglie nuove iniziative che arricchiscono la vita sociale.
  • Attrattività della regione e turismo: il festival Street Art di Frauenfeld come motore della creazione di valore regionale.

Il direttore di regiosuisse Marc Münster ha affermato che per rafforzare le catene del valore regionali, è fondamentale che i vari attori facciano rete: «La conferenza regiosuisse alla Certosa di Ittingen ha offerto spunti interessanti oltre che occasioni di networking e scambio».

Sabine Kollbrunner, co-responsabile del settore Politica regionale e d’assetto del territorio alla SECO, ha riassunto così i risultati dei lavori della conferenza: «In un contesto economico globale sempre più imprevedibile, le catene del valore regionali assumono un’importanza crescente. La Nuova politica regionale consente alla Confederazione e ai Cantoni di sostenere le regioni rurali, le aree di montagna e le zone di confine, di dare impulsi all’innovazione e di promuovere l’economia regionale».

Maggiori informazioni 

Immagine: © Timo Kellenberger