Podcast wird geladen...

Podcast: «CdC: rafforzare le regioni attraverso l’intelligenza collettiva»

Le comunità delle conoscenze (CdC) riuniscono attori provenienti da diversi settori per promuovere insieme lo sviluppo regionale in Svizzera. Promosse da regiosuisse, sostengono l’attuazione della Nuova politica regionale (NPR) creando spazi di scambio di esperienze e di co-creazione per i progetti regionali. Come funziona questo formato e come si configura la collaborazione tra i partecipanti? I nostri ospiti Luc Jaquet e Laura Collaud ne parlano con noi ed esplorano, tra l’altro, i parallelismi tra resilienza individuale e territoriale.

Dalla crisi all’apprendimento collettivo

«Dopo le crisi, siano esse personali o territoriali, l’obiettivo non è solo quello di rimettersi in piedi, ma, se possibile, di disporre di strumenti che ci consentano di affrontare meglio le crisi future. L’essenziale è rivedere le proprie priorità e concentrare gli sforzi dove serve», spiega Luc Jaquet, senior project manager presso regiosuisse.

È proprio in questa logica che si inserisce una delle comunità delle conoscenze (CdC) di regiosuisse, un formato utilizzato per riunire gli attori dello sviluppo regionale attorno a temi portanti, quali l’economia locale, l’innovazione sociale o ancora l’economia circolare. Queste iniziative sono direttamente collegate agli obiettivi della Nuova politica regionale (NPR), che promuove dinamiche economiche innovative nelle regioni.

Tre workshop per trovare soluzioni concrete

Il funzionamento delle CdC si basa su tre workshop fisici che riuniscono un gruppo ristretto e complementare di circa 15-20 persone provenienti da diversi ambiti. «Un buon progetto regionale combina le competenze del mondo accademico, dei promotori di progetti concreti e degli attori pubblici», precisa Luc Jaquet.

L’obiettivo di questi workshop è triplice:

  1. Definire una comprensione comune delle sfide legate all’argomento trattato
  2. Condividere esperienze concrete che rispondano a tali sfide
  3. Rafforzare le competenze e proporre un trasferimento tramite regiosuisse

La Svizzera, un terreno fertile per la co-creazione

Secondo Luc Jaquet, che ha lavorato anche con altri paesi, la Svizzera e la sua vicinanza tra gli attori, in particolare le autorità pubbliche, facilitano particolarmente questa dinamica.

«In Svizzera, questa cultura del pragmatismo e della collaborazione consente di avanzare insieme in modo più efficace», spiega. Questa capacità di far dialogare universi diversi su un piano di parità è un punto di forza distintivo del sistema svizzero e un terreno fertile ideale per la co-costruzione di progetti NPR.

Esperienza: la città di Friburgo

Laura Collaud, specialista in marketing urbano presso la città di Friburgo, testimonia la sua partecipazione attiva alla CdC «economia locale». La considera un’opportunità di ispirazione, di networking e di trasferimento di competenze e sottolinea che molte città si trovano ad affrontare sfide simili. La condivisione di approcci ed esperienze non solo fa risparmiare tempo, ma migliora anche l’efficienza. Di fronte alle sfide del suo settore in evoluzione, era alla ricerca di buone pratiche, scambi stimolanti e accesso a nuove reti.

Durante la CdC ha presentato la strategia di marketing urbano della città di Friburgo, recentemente messa in atto: la sua genesi, la nascita del settore e l’attuazione del piano d’azione.Si tratta di un settore ancora giovane ma strettamente legato all’economia locale, la cui strategia si basa su una governance multipartner e ha già permesso di ottenere primi successi, ispirando anche altri territori.

 «Non potremmo farcela da soli: è necessaria la partecipazione di tutta una serie di partner locali, regionali e anche oltre», afferma, aggiungendo che l’intelligenza collettiva è diventata una necessità.

L’interesse suscitato dal suo intervento è stato tale che «non è mai riuscita a bere il suo caffè durante la pausa», tanto erano intensi gli scambi con le altre partecipanti e i partecipanti. Inoltre, la città di Friburgo si sta aprendo anche a livello internazionale, in particolare attraverso la sua appartenenza alla rete delle città creative dell’UNESCO, senza tuttavia perdere di vista il radicamento regionale e locale. Un esempio eloquente del ruolo delle comunità di conoscenze come catalizzatori di ispirazione e trasferimento.

NPR: una leva strategica per le regioni

Attraverso la Nuova politica regionale, la Confederazione svizzera e i Cantoni sostengono progetti che creano valore economico al di fuori dei grandi centri urbani. I servizi NPR cantonali accompagnano i promotori dei progetti – imprese, comuni, associazioni – offrendo loro un sostegno finanziario e metodologico.

Tutti i risultati di queste comunità di competenza sono resi pubblici e disponibili su regiosuisse.ch. Ciò consente non solo ai partecipanti di ritrovare i contenuti scambiati, ma offre anche l’accesso a tutte le altre persone interessate. Luc Jaquet sottolinea inoltre che alcune CdC, nel corso delle quali vengono individuate ulteriori esigenze di approfondimento, possono dare origine a quelle che vengono chiamate piattaforme tematiche permanenti. Ciò è già avvenuto per i temi della digitalizzazione e dello sviluppo regionale, nonché per quello dell’economia circolare.

Altri link: