Lo sapevate che in Svizzera ogni persona consuma 19 tonnellate di materie prime all’anno? E che, sia a livello mondiale sia in Svizzera, solo il 6,9% dei materiali lavorati viene riciclato? La situazione potrebbe cambiare se i principi dell’economia circolare venissero applicati in modo più coerente. Ne parliamo nel nostro primo numero di «regioS – Sviluppo regionale in breve».
L’economia circolare è sinonimo di uso parsimonioso delle risorse e riciclaggio dei materiali. È molto più che semplice riciclaggio. Si tratta di considerare i cosiddetti rifiuti come risorse o materie prime riciclate e reintegrarli nel processo produttivo. Ecco tre progetti sostenuti dalla Nuova politica regionale (NPR) che mostrano come può essere messa in pratica questa visione:
- dalle materie prime riciclate della produzione di birra si ottiene un pane ad alto contenuto proteico.
- dai rifiuti forestali si producono oli essenziali mediante distillazione.
- invece di esportare plastica o tessuti all’estero, questi vengono lavorati direttamente nella regione.
La sfida? Trovare materie prime sufficienti dal riciclaggio
L’economia circolare può essere implementata in piccoli progetti regionali, ma deve trovare applicazione anche su larga scala. L’industria ha infatti bisogno di grandi quantità di materie prime e dovrebbe quindi poter ricorrere il più possibile al riciclaggio. La sfida è garantirne la disponibilità, che può essere ostacolata da infrastrutture inadeguate, mancanza di dati o difficoltà logistiche. Per questo motivo, la Scuola universitaria professionale di ingegneria e architettura di Friburgo (HEIA-FR) ha sviluppato una banca dati che mette in contatto fornitori e acquirenti. Il cosiddetto Value Chain Generator (VCG)è oggi gestito start-up VCG.AI che ha sede a Stoccarda. Un progetto successivo della scuola universitaria lo utilizza ora per promuovere l’economia circolare nelle aziende del Cantone di Friburgo. Il progetto vede la collaborazione tra la scuola universitaria, il Cantone e l’industria. Maggiori dettagli su questo progetto pionieristico sono disponibili nella nostra serie di podcast «Regione al microfono», Puntata 7: Cradle-Alp – verso un’economia circolare efficient.
Consigli pratici per promuovere l’economia circolare
Molti si impegnano già a favore della sostenibilità, ma bisogna fare di più. Nel regioS – Sviluppo regionale compatto sul tema dell’economia circolare si trova quindi anche un riferimento al Toolbox Kreislaufwirtschaft (Toolbox Economia circolare). Esso contiene informazioni e consigli pratici per tutti coloro che desiderano realizzare o sostenere progetti sostenibili.
Link: