L’economia circolare come opportunità per la regione: retrospettiva del 3° Forum Economia circolare di Berna

Il 3 aprile 2025, presso la Westhalle di Thun, si è tenuto il 3° Forum Economia circolare di Berna. L’evento ha riunito esperti, aziende e istituzioni che hanno discusso di economia circolare e della sua implementazione. Uno dei cinque workshop in programma si è focalizzato su tematiche e opportunità nello sviluppo regionale.

Nell’ambito del workshop dedicato all’economia circolare e allo sviluppo regionale, Dario Giacometti (settore Politica regionale e d’assetto del territorio della SECO) ha introdotto l’argomento con un breve intervento sulla Nuova politica regionale. Leo Glaser e Susanne Huber (settore Economia pubblica Berner Oberland) hanno poi presentato un progetto di inizializzazione per generare filiere circolari nella regione. Infine, Virve Resta (Cantone di Berna) ha illustrato le opportunità e le possibilità di sostegno per le aziende del Cantone. Rahel Meili (dipartimento Economia SUP Berna) ha diretto i lavori del workshop.

Scambio tra imprese, amministrazione e ricerca

Nella fase successiva, i partecipanti hanno continuato la discussione in tre gruppi di interesse (autorità pubbliche/regioni, consulenti/università e imprese) con l’obiettivo di condividere esperienze, discutere le opportunità e gli ostacoli e formulare aspettative. La presentazione finale si è rivelata molto utile per riassumere i risultati e formulare le aspettative nei confronti degli altri due gruppi di interesse. Un aspetto fondamentale evocato da tutti i gruppi è stato quello delle condizioni quadro finanziarie. L’economia circolare deve essere sostenibile anche dal punto di vista economico e i finanziamenti e le risorse per la ricerca devono rendere questo modello non solo ideologicamente attrattivo ma anche economicamente vantaggioso. Il fatto che gli aiuti finanziari della NPR siano destinati anche a start-up attive in questo settore mostra che questo bisogno è riconosciuto.

Un forte impulso per la regione

Il forum, focalizzato sul Cantone di Berna, ha mostrato come l’economia circolare possa essere una forza trainante anche per lo sviluppo regionale. Oltre a fornire preziosi spunti, ha promosso il networking e la cooperazione tra gli attori regionali interessati a un futuro sostenibile orientato alla circolarità.

Presentazioni e informazioni (in tedesco)

Il puntata: Cradle-Alp – verso un’economia circolare efficiente